Descrizione
Altare in rame e ottone con doppia colonna
Altare in rame ed ottone con doppia colonna cesellata. La sua base è in rame battuto e la mensa in legno. Le decorazioni a sbalzo con uva e spighe incorniciano il trigramma ed il cesto del pane.
Altare in ottone martellato e mensa in legno (scopri l’articolo correlato)
Specifiche tecniche
Altezza: cm 95
Base: cm 90×55
Mensa: cm 160x70x6
Materiali: rame ed ottone
Altare in rame e ottone
Un altare è un luogo in cui si compie un rito religioso, di purificazione o di offerta. I fedeli, per ringraziare il proprio dio, offrono doni o sacrificano animali. Non di rado, nell’antichità l’altare veniva usato anche come luogo di sacrifici umani.
In molte religioni l’altare è posto all’interno di un tempio o di una chiesa e spesso inaccessibile ai “laici”.
In Chiese cristiane, come quella cattolica, l’Eucaristia mantiene il carattere sacrificale ed il pane eucaristico è considerato il Corpo di Gesù Cristo. Per questo motivo l’altare diviene punto centrale dell’edificio religioso.Tale posto d’onore scaturisce dal’importanza dell’atto che vi viene replicato da più di 2000 anni: l’unico sacrificio compiuto da Cristo (cosiddetta oblazione pura e perfetta). Secondo la dottrina cattolica la celebrazione dell’Eucaristia non è una mera ripetizione incruenta del sacrificio di Cristo, bensì proprio la riproposizione di quell’unico Sacrificio da lui compiuto.Quindi, il sacerdote cattolico non celebra un “nuovo” sacrificio,ma celebra “in persona Christi”, ossia partecipa alla persona di Cristo che offre Se stesso nel sacrificio della croce.
Spesso troviamo altari edificati anche in prossimità delle tombe di martiri. Esempio tipico è la basilica di San Pietro in Vaticano, edificata intorno all’altare costruito sulla tomba dell’apostolo cristiano.
Guillaume Durand de Mende (Guglielmo Durante), giurista e vescovo del XIII secolo, nel suo Manuale per comprendere il significato simbolico delle cattedrali e delle chiese ricorda che : “L’altare ha cinque significati. L’altare significa anche la mortificazione dei nostri sensi o del nostro cuore. In secondo luogo l’altare rappresenta la Chiesa spirituale; i suoi quattro angoli, le quattro parti del mondo. Il terzo significato è quello per cui l’altare è l’immagine di Cristo. In quarto luogo, esso è l’immagine del corpo del Signore. Da ultimo, rappresenta la tavola sulla quale il Cristo bevve e mangiò con i suoi discepoli”.
I primi altari erano di legno, piccoli, di forma rotonda, o a sigma, o a ferro di cavallo. Successivamente furono costruiti in pietra per simboleggiare Cristo (San Paolo, 1 Corinzi 10, 3-4); erano quadrati per simboleggiare che all’altare-mensa eucaristica si nutrono i popoli delle quattro parti del mondo.
Liberamente tratto da Wikipedia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.