Descrizione
Patena dorata con manico in legno 30 cm
La patena dorata con manico in legno è una patena color oro che presenta anche un manico in legno, pratico e maneggevole.
Specifiche tecniche
Peso: 215 g
Materiali: ottone dorato
Diametro patena: 15 cm
Lunghezza totale: 30 cm
Patena dorata con manico in legno 30 cm
La patena è un oggetto liturgico usato durante la celebrazione eucaristica dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da varie altre confessioni cristiane. È un piatto d’oro o d’argento, usato dal sacerdote celebrante per coprire il calice e posarvi l’ostia. La forma è circolare. Durante la celebrazione eucaristica l’ostia vi viene posta sopra prima di essere consacrata. Nell’uso della Chiesa cattolica e nelle altre chiese occidentali, la patena è un semplice piattino, fatto di materiale metallico e opaco.
Nella Chiesa Cattolica, I principi e norme per l’uso del Messale Romano prescrivono che i vasi sacri – e in particolare il calice e la patena- debbano essere realizzati «di materia solida e nobile, secondo la comune valutazione di ogni regione», purché «si preferiscano materie che non si rompano né si deteriorino facilmente».
Tenendo conto delle diverse disponibilità economiche delle varie realtà diocesane e Conferenze Episcopali nazionali, non viene prescritto un materiale specifico, mente viene ribadita con certezza la liceità o raccomandazione dell’oro e dell’argento che rispondono ai requisiti di nobiltà e non deteriorabilità della materia prima.
Nell’uso della Chiesa ortodossa e delle altre chiese orientali la patena è chiamata diskos e poggia su un piede o basamento fissato al di sotto. Il diskos è solitamente più ornato della patena occidentale. Il diskos può portare incisa un’icona di Gesù Cristo oppure un’icona della Theotókos.
Tratto liberamente da Wikipedia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.