Descrizione
Leggio in metallo argentato e dorato
Il leggio in metallo argentato e dorato è un leggio in bronzo argentato con decorazione sullo stelo raffigurante le tavole dei dieci comandamenti in contrasto color oro. Prezzo OUTLET.
Specifiche tecniche
Peso:
Materiali: metallo
Dimensioni:
Leggio in metallo argentato e dorato
Nei “Principi e Norme per l’uso del Messale Romano” viene sottolineata l’importanza di un luogo adatto alla proclamazione della Parola: “L’importanza della Parola di Dio esige che vi sia nella chiesa un luogo adatto dal quale essa venga annunciata, e verso il quale, durante la Liturgia della Parola, spontaneamente si rivolga l’attenzione dei fedeli. »
I primi amboni erano in legno e mobili. In seguito divennero fissi, in marmo od in legno ricoperto di lastre di materiali preziosi, costituendo piuttosto una sorta di ricco arredo che veri e propri impianti architettonici. Il termine ambone, probabilmente derivato da greco ‘salire’, designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all’assemblea le feste mobili; per i vescovi predicare in alternativa alla cattedra; per i cantori, soprattutto, verseggiare con il popolo i testi liturgici.
All’origine non veniva fatta una distinzione tra pulpito ed ambone. Infatti nelle fonti storiche figurano indifferentemente ambedue i termini. Cominciarono a differenziarsi a partire dal sec. XII.
Il più diffuso dalla metà del sec. V è quello dotato di due scale contrapposte, generalmente in muratura, ma ricoperte di lastre marmoree, che conducono al leggio, poggiato su pilastri o colonne per permettere il passaggio sottostante, viste le grandi dimensioni, oppure su una base piena.
Liberamente tratto da Treccani
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.