Descrizione
Ampolle grandi in vetro e metallo 15 cm
Le ampolle grandi in vetro e metallo sono delle ampolle che poggiano su una base in ottone dorata. Inoltre è presente anche un coperchio dorato che le completa.
Specifiche tecniche
Peso: 500 g
Materiali: vetro e metallo
Altezza: 15 cm
Ampolle grandi in vetro e metallo 15 cm
Le ampolline sono due piccoli vasi sacri destinati a contenere il vino e l’acqua per la celebrazione della Messa.
Il termine ampollina deriva dal latino ampŭlla che significa “piccola anfora”.
Fin dai primi secoli del Cristianesimo si poté aggiungere un po’ d’acqua nel vino della consacrazione, poiché molto alcolico per poter essere conservato a lungo.
Fino all’anno Mille non si ha alcun preciso cenno alla coppia di ampolline contenti l’acqua e il vino, adottate normalmente solo a partire dall’XI secolo. Una delle fonti più antiche a riguardo è la descrizione della Messa del monaco cluniacense Udarico :
“« … item in ampullas dua infundit vinum et aquam… »”
Con il Sinodo di Würzburg (1298) si stabilì definitivamente che le ampolle, fossero realizzate in vetro, peltro, oro e argento. Anche sulla forma non esiste alcuna prescrizione; è certo solo che si trattava di oggetti molto piccoli.
I più antichi documenti figurativi presentano, infatti, ampolle piccole e panciute, con manico sottile e beccuccio come si vede in alcuni dipinti.
Per l’ubicazione delle ampolline, durante il rito, erano prescritte un’apposita nicchia o un piccolo tavolo accanto all’altare; qui erano collocate su un vassoio con accanto il manutergio, un piccolo panno per asciugare le mani.
Liberamente tratto da Chatopedia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.