Descrizione
Altare in legno scolpito Val Gardena
L’Altare in legno scolpito Val Gardena e’ un altare di linea morbida e moderna realizzato in legno scolpito e dipinto a mano. Un incontro tra geometrie ben definite. Sulla base sono scolpiti tre simboli: calice, uva e grano. Sconto outlet sul’ unico pezzo presente.
Specifiche tecniche
Altezza: cm 90
Base: cm 60×85
Mensa: cm 160x80x16
Materiali: legno
Altare in legno scolpito Val Gardena
L’altare è il centro del culto sacrificale in tutte le religioni.
L’altare è il segno della presenza divina; Mosè suppone questo quando spruzza metà del sangue delle vittime sull’altare e l’altra metà sul popolo, che in tal modo entra in comunione con YHWH; e lo stesso Paolo, quando dice: “Coloro che mangiano le vittime non sono forse in comunione con l’altare?”
In Cristo giunge a compimento la realtà dei sacrifici dell’Antico Testamento: il suo è il sacrificio perfetto, Gesù è al tempo stesso sacerdote, vittima ed altare.
Per Gesù l’altare rimane santo, ma è tale in virtù di ciò che significa. Gesù ricorda quindi questo significato, dimenticato dalla casistica dei farisei e trascurato nella pratica: accostarsi all’altare per sacrificare, significa accostarsi a Dio; non lo si può fare con un cuore irato.
Cristo non soltanto dà il vero senso del culto antico, ma vi pone termine. Nel nuovo tempio, che è il suo corpo, non c’è più altro altare che lui. Siccome è l’altare che santifica la vittima, quando Cristo si offre, vittima perfetta, è egli stesso a santificarsi; è ad un tempo il sacerdote e l’altare. E quindi, comunicare con il corpo e con il sangue del Signore significa comunicare con l’altare che è il Signore, significa condividere la sua mensa.
L’altare celeste di cui parla l’Apocalisse, e sotto il quale stanno i martiri, altare d’oro la cui fiamma fa salire a Dio un fumo abbondante ed odoroso al quale sono unite le preghiere dei santi, è un simbolo che designa Cristo e completa il simbolismo dell’agnello. Esso è l’unico altare del solo sacrificio il cui profumo sia gradito a Dio; è l’altare celeste di cui parla la liturgia e sul quale le offerte della Chiesa sono presentate a Dio, unite all‘unica e perfetta offerta di Cristo. Di quest’altare gli altari delle chiese che vengono edificate non sono che immagini.
Tratto liberamente da Wikipedia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.